top of page

Cos'è la Gluten Sensitivity

  • Immagine del redattore: Dott.ssa Laura Moratti
    Dott.ssa Laura Moratti
  • 15 dic 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

👉 Una parola che quando ho cominciato a studiare medicina era usata solo in ambito scientifico ed invece oggi ritroviamo ovunque è “glutine”: si legge in quasi tutti i prodotti #alimentari e non, se ne parla continuamente su giornali, in tv, insomma tutti la conoscono ma pochi sanno esattamente cosa sia e che #effetti possa avere (o non avere) sulla nostra #salute.

☝️ Per cominciare a fare chiarezza non parleremo di #celiachia, ma affronteremo la sensibilità al #glutine o Gluten Sensitivity non celiaca.

🔸 È una #sindrome caratterizzata dalla presenza, in seguito all’ingestione di alimenti contenenti glutine, di sintomi #intestinali ed extra intestinali in pazienti in cui la malattia celiaca e la #allergia alle proteine del #frumento sono già state escluse. A differenza di quest’ultime che sono malattie ben definite con criteri diagnostici universalmente accettati e caratterizzate da una chiara reazione #immunologica, la Gluten Sensitivity rappresenta una nuova #problematica, più sfumata, sotto alcuni aspetti ancora da definire e per questo molto #subdola da identificare e trattare.

🔹 Sul piano #clinico la sintomatologia è caratterizzata da disturbi gastrointestinali #generici (meteorismo, dolori addominali, diarrea o stipsi, ecc.) e da disturbi extra intestinali (sonnolenza, difficoltà di concentrazione, annebbiamento mentale, cefalea, rash cutanei tipo eczema, depressione, anemia, stanchezza cronica, ecc.).

🔸 Tale quadro clinico va in #remissione rapidamente nel giro di qualche giorno con l’eliminazione del glutine dalla dieta.

☝️ Non si dispone al momento di #test diagnostici specifici, validati scientificamente. L’unico modo di fare diagnosi al momento si basa sulla risoluzione dei #sintomi e su criteri di #esclusione. Ne consegue che ciò può essere fatto solo da un #medico e non sulla base di test costosi di intolleranze auto prescritti o effettuati nell’ambito della medicina #alternativa, la cui attendibilità scientifica è pressoché nulla anche se costano tantissimo!

👉 La dieta #senza glutine è fondamentale per favorire la remissione dei sintomi ma deve essere prescritta da un medico, che si accerti che sia #equilibrata e non vada a favorire carenze. Il medico ha anche un ruolo fondamentale nello stabilire per quanto #tempo vada fatta la dieta senza glutine e per aiutare successivamente il paziente ad identificare la propria #dose tollerata di glutine per poter ritornare il più possibile ad una alimentazione che comprenda il maggior numero di #tipologie di cibo possibili.

✅ Quindi essere #sensibili al glutine non vuol dire essere celiaci né implica esserlo per tutto l’arco della vita, anzi con una #dieta adeguata ci sono ottime speranze di ridurre fortemente questa #intolleranza.

Comments


Post in evidenza
Post recenti

 3923934188                                   dott. laura.moratti@gmail.com                         Ricevo in Genova Centro 

  • Facebook - Black Circle
  • Instagram
  • Youtube

© 2015 Dott.ssa Laura Moratti, iscrizione all'Albo Professionale dell'Ordine dei Medici di Genova e provincia N. 15355 - P.I. 02050820998

bottom of page