Sarcopenia: perdita di massa muscolare
- Dott.ssa Laura Moratti
- 10 nov 2021
- Tempo di lettura: 1 min
➡️ Per #sarcopenia si intende la #perdita di #massa #muscolare e di #forza, situazione che normalmente associamo solamente alla terza età.
☝️Tuttavia, con poca massa muscolare il nostro organismo si #indebolisce anche se biologicamente giovane determinando un effetto a cascata sulla salute in generale: #scarsa #autonomia e #mobilità, impoverimento della qualità della vita, abbassamento del metabolismo basale, impoverimento osseo, fino alla disabilità vera e propria o alla possibile morte precoce.
👉 Nel nostro mondo occidentale tendenzialmente #sedentario, quindi, la sarcopenia non è più peculiare solo dell’età avanzata ma può cominciare già intorno ai 50 anni, soprattutto in presenza di #fattori di #rischio quali:
sedentarietà o allettamento;
particolari malattie quali tumori, patologie infiammatorie o endocrine;
carenze nutrizionali per diete inadeguate, malassorbimento,
patologie gastrointestinali o disturbi alimentari
🔹Queste sono #categorie davvero molto ampie tali da causare una condizione di maggior rischio per una larga fascia della popolazione.
🔸La sarcopenia rappresenta quindi un problema in crescita nella società occidentale, dato l’aumento dell’età media, ma il cui rischio può essere rallentato con l’adozione di corrette #misure #preventive come dimostrano diversi ampi studi internazionali.
✅ Per misurare la propria massa muscolare ed avere quindi una #diagnosi accurata esistono varie strumentazioni, tra le quali la #bioimpedenziometria e la #dexa. Per misurare la forza ci si avvale invece di un #dinamometro.
La corretta #alimentazione, con in primis un adeguato apporto di proteine (fino a 1,2g per chilo di peso corporeo) e l’#attività #fisica rappresentano il cardine della #prevenzione!
👉 Nel prossimo post parlerò di #proteine e della loro importanza nella nostra alimentazione.
Kommentare