top of page

Soddisfazione del gusto ed appagamento dei sensi durante i pasti

  • Immagine del redattore: Dott.ssa Laura Moratti
    Dott.ssa Laura Moratti
  • 28 nov 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

In questo momento ci sono due categorie di persone:

➡️ la prima è rappresentata da quelle persone che per le preoccupazioni ed altri motivi non si stanno dedicando alla #cura dei loro pasti salvo poi, facilmente, andare a spilluzzicare fuori orari. A queste persone consiglio invece di usare il maggior tempo che hanno disposizione per #dedicare cura e attenzione ai loro pasti e di cercare di soddisfare prima di tutto il #gusto, la vista e tutti gli altri sensi durante i pasti, piuttosto che in altri momenti della giornata.

➡️La seconda categoria è rappresentata invece da quelle persone che stanno dedicando molto tempo e attenzione alla #preparazione dei pasti, andando a preparare però prevalentemente, come da tradizione italiana, primi piatti e cibi lievitati. Certamente cura e attenzione sono fattori da mantenere e coltivare, ma teniamo presente che se ci dedichiamo prevalentemente a cucinare #carboidrati, alla lunga facilmente andiamo ad ingerire calorie in eccesso e sbilanciate a scapito di altri nutrienti invece importanti per l’organismo, oltre ad andare a creare picchi glicemici che generano poi più fame nel pomeriggio o sera e ci inducono a spilluzzicare.

Come in molti altri ambiti, penso che la via di mezzo sia la strada da consigliare, come dicevano i latini in media stat virtus.

☝️Quindi dedichiamo cura e attenzione alla preparazione dei nostri pasti, cercando nello stesso tempo impegnandoci a cucinare di tutto un po’, quindi #pasti #completi di carboidrati, proteine grassi buoni e fibre di verdura e frutta.

Ovviamente non c’è nulla di sbagliato in sè (per avere un buon rapporto con il cibo consiglio di non applicare categorie di giudizio al cibo: buono/cattivo - giusto/sbagliato.. ne parleremo meglio in seguito!) a mettere qualcosa nel piatto velocemente se non abbiamo tempo di cucinare oppure a cuocere una gustosa focaccia! Ma se questa è la nostra unica modalità potrebbe essere che ripetendola spesso non andiamo più a soddisfare #bisogni di salute o di #benessere fisico e psicologico.

Il mio ruolo è anche quello di rendervi #consapevoli di certe abitudini ormai “acquisite” e proporvi invece più possibilità tra le quali scegliere.

Komentarze


Post in evidenza
Post recenti

 3923934188                                   dott. laura.moratti@gmail.com                         Ricevo in Genova Centro 

  • Facebook - Black Circle
  • Instagram
  • Youtube

© 2015 Dott.ssa Laura Moratti, iscrizione all'Albo Professionale dell'Ordine dei Medici di Genova e provincia N. 15355 - P.I. 02050820998

bottom of page